Sezion relative as INFORMAZIONS AMBIENTÂLS, cemût mostrât a l’art. 40 dal d. lgs. 33/2013
Art. 40 Publicazion e acés as informazions ambientâls
1. In materie di informazion ambientâls restin blocadis lis
disposizions di maiôr tutele bielzà proviodudis da l'articul 3-sexies
dal decrêt legjislatîf 3 Avrîl 2006 n. 152, de leç 16 Març
2001, n. 108, e ancje dal decrêt legjislatîf 19 Avost 2005 n. 195.
2. Lis aministrazions di cui a l'articul 2, comma 1, letare b),
dal decrêt legjislatîf n. 195 del 2005, inzornin, sui propri sîts
istituzionâls e in conformitât a cetant proviodût dal presint
decrêt, lis informazions ambientâls di cui a l'articul 2, comma 1,
lettera a), dal decrêt legjislatîf 19 Avost 2005, n. 195, ch'a
tignin ai finiments des propris ativitâts istituzionâls, e ancje lis
relazions di cui a l'articul 10 dal midiesim decrêt legjislatîf. Di
tâls informazions a scuen jessi dât specific rilêf dentri in
di pueste sezion dite «Informazions ambientâls».
3. A son fats dopo i câs di esclusion dal dirit di acés
as informazions ambientâls di cui a l'articul 5 dal decrêt
legjislatîf 19 Avost 2005, n. 195.
4. L'atuazion das obleazions di cui al presint articul no l'e'
in nissun câs subordinade ae stipulazion dai contrats di cui
all'articul 11 dal decrêt legjislatîf 19 Avost 2005, n. 195. Son
fats i efiets dai contrats eventualmentri bielzà stipulâts,
in cui assicurin i livei di informazion ambientâl superiôrs a
chei garantîts des disposizions dal presint decrêt. Reste fer
il podê di stipulâ ulterioriôrs acuardi ai sens dal midesimp
articul 11, in tal rispiet dai livei di informazion ambientâl
garantîts des disposizions dal present decrêt.
pagina in costruzione
STATO DEGLI ELEMENTI DELL'AMBIENTE
AREE NATURA 2000
La Rete Natura 2000 definita dalle Direttive “Habitat” ed “Uccelli” tutela la biodiversità attraverso siti caratterizzati dalla presenza di habitat e specie di flora e fauna di interesse comunitario da mantenere in uno stato di conservazione soddisfacente. Informazioni generali e sui siti del FVG.
Definizioni
La Rete Natura 2000, a regime, è composta da siti, definiti da un codice alfanumerico e denominati:
ZPS - Zone di Protezione Speciale, rivolte alla tutela degli uccelli e dei loro habitat.
ZSC - Zone Speciali di Conservazione, rivolte alla protezione di habitat e specie animali e vegetali.
I pSIC - Siti di Importanza Comunitaria proposti, una volta verificati dalla commissione biogeografica della Commissione Europea, assumono la denominazione di SIC - Siti di Importanza Comunitaria.
I SIC sono designati ZSC in presenza delle necessarie misure di gestione.
Mappa
Carta di ciascun sito nell’elaborazione RA FVG - SITFOR 2012 (su base CRN 2003 scala 1:25.000).
Tipo di misure in vigore
La tabella evidenzia per ciascun sito se sono in vigore Misure di Conservazione Specifiche – MCS, o piano di gestione – Piano.
Scheda informativa di ciascun sito
Contiene informazioni su misure e piani in vigore o in preparazione, su dati ambientali disponibili e attività di promozione e gestione del sito. Mette a disposizione il download di:
- formulari standard e perimetri istitutivi del sito ;
- informazioni sulla distribuzione delle specie, studi conoscitivi e valutativi sugli elementi di conservazione;
- notizie e materiali sulle attività di redazione tecnica partecipata dei piani di gestione;
- link a siti e servizi webgis e di download di dati ambientali;
- pubblicazioni regionali a carattere scientifico o divulgativo.
Le informazioni sono disponibili cliccando nel link qui sotto indicato:
SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI
Servizio di gestione integrato dei Rifiuti Urbani ed Assimilati e dei Rifiuti delle raccolte differenziate - ex art. 158 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. ed art. 34 comma 20 del D.L. 18.10.2012 n. 179
Il Servizio è affidato alla società A&T 2000 S.p.A. con Sede legale: Piazzetta G. Marconi, 3 - Codroipo (UD) Sede amministrativa e operativa: via C. Colombo, 210 - Pasian di Prato (UD)
PUNTO DI RACCOLTA
CENTRO COMUNALE RACCOLTA RIFIUTI
PIAZZOLA ECOLOGICA sita in via degli Alpini
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO:
MARTEDÌ dalle ore 14:00 alle ore 15:00
GIOVEDÌ dalle ore 14:00 alle ore 15:00
SABATO dalle ore 09:00 alle ore 11:45
Rifiuti conferibili :
Plastica: tutto quello che di grandi dimensioni non inseribili nelle apposite campane sul territorio comunale.
Metallo: Biciclette, rubinetti, ringhiere, reti per letti, tubi in rame, cavi elettrici, barattoli non contenenti sostanze pericolose.
Sfalci e Ramaglie: Ramaglie, potature di alberi, foglie, sfalci d'erba e siepe, piante senza pane di terra, residui vegetali da pulizia dell'orto.
Legno: Legno e segatura non trattata, cassette e bancali, mobili già in pezzi.
Beni durevoli: Frigoriferi, lavastoviglie, lavatrici, televisori, computer, videoregistratori, forni elettrici, Hi-Fi , stampanti.
Batterie ed accumulatori:macchine, moto ed altri diversi dalle pile.
Oli e grassi commestibili: Olio da frittura.
Oli minerali esausti - Olio motore: oli di motori e macchinari in genere
Lampade a scarica: Neon.
Rifiuti Ingombranti: Poltrone e divani, materassi, giocattoli di grandi dimensioni in plastica.
Cartongesso: massimo 50 kg
Vetro e specchi: lastre di grandi dimensioni non inseribili nelle apposite campane sul territorio comunale
FATTORI INQUINANTI 2022
FATTORI INQUINANTI 2021
AVVISO TAGLIO PIANTE AL DI SOTTO DELLE LINEE ELETTRICHE GESTITE DA TERNA
L.R. 11/2015, L.R.03/2018 attingimento di acque superficiali in zona montana a mezzo dispositivi fissi-domanda in sanatoria
STATO DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA UMANA
link